La SPA domestica: da sogno a realtà

 

Fino a qualche anno fa era solo una tendenza: oggi laspa domestica è una realtà consolidata. Lo abbiamo visto nei recenti saloni dedicati al bagno, come al Cersaie a Bologna e al Salone Internazionale del Bagno a Milano: gli stand delle aziende che esponevano le ultime novità nel campo del private wellness erano i più affollati.

SPA: una tradizione antichissima

La cura del corpo e dello spirito attraverso l’acqua ha origini antiche, come testimoniano i numerosi complessi termali di epoca romana presenti un po’ in tutto il territorio europeo, alcuni dei quali sono ancora in funzione, come per esempio a Bath, in Inghilterra: del resto, l’acronimo SPA deriva dal latino e sta per Salus per acquam. E oggi è possibile ricreare una  piccola SPA anche a casa propria, grazie alle soluzioni proposte dalle aziende e mettendo in atto alcuni stratagemmi.

Per cominciare, il bagno in stile SPA deve trasmettere sensazioni di calma e armonia per favorire il relax: scegliete colori tenui e sui toni naturali, luci soffuse, profumi ambientali, musica rilassante, biancheria morbida. Il secondo passo è quello di scegliere dispositivi in grado di riprodurre il classico ciclo di trattamenti di idroterapia tramite il vapore, i getti d’acqua a temperature variabili, l’idromassaggio.

 

All in one

In commercio esistono diverse soluzioni all in one che permettono di comporre il proprio sistema wellness in base alle diverse esigenze, allo spazio e al budget a disposizione.

Presentata al Cersaie 2017 come novità assoluta, la linea Ethos di Sauna Vita® del Gruppo Geromin ha rivoluzionato il mondo della sauna e del bagno turco, proponendo un sistema modulabile con soluzioni integrate che permettono di evitare opere di muratura. I moduli di base (componibili a piacimento) sono tre: lo spazio sauna, il bagno turco, o hammam con doccia integrata e lo spazio doccia con cascata e nebulizzatore. 
La struttura in acciaio e cristallo temprato è caratterizzata da un design minimalista e ricercato. Le pareti e le panche della sauna sono ricoperte con abachi, un legno pregiato molto leggero, atermico e morbido al tatto, per garantire il massimo del comfort, mentre hammam e spazio doccia sono rivestiti di laminato a spessore. Il piatto doccia è in Solid Surface, un materiali dalle alte prestazioni sia per la durevolezza che per l’igiene. Ogni modulo è dotato dei relativi accessori, come il mestolo con mescolino in legno e la stufa con le pietre per la sauna, la fonte con ciotola in teak e la rubinetteria termostatica con doccia per il bagno turco, mentre la cromoterapia e il sistema audio sono integrati in tutto il sistema.

Più elementi modulabili, anche online

Anche l’azienda Megius, specializzata nella produzione di box doccia, ha in catalogo linee di prodotti interamente dedicate a saune e bagni turchi. Anche per questi prodotti Megius propone il su misura, ormai configurabile comodamente on line.

I modelli a disposizione sono molti e tutti caratterizzati da un design elegante e minimalista, a partire dai sottili telai in acciaio e dai vetri nelle versioni trasparente, specchiato, o fumé delle cabine doccia-hammam. A seconda del modello, queste cabine sono dotate di sedile, led per la cromoterapia e bagno turco con aromaterapia. 

La linea Nirvana, invece, è un sistema con il quale si possono combinare doccia, hammam e sauna finlandese a secco.

Il private wellness del benessere

L’azienda Gessi, leader nel settore della rubinetteria di design, nella linea private wellness propone un tubo per effettuarel’idroterapia con il metodo Kenipp, direttamente nella doccia di casa. Questa terapia si basa sugli effetti benefici dell’alternanza tra acqua calda e fredda, che stimolando i vasi sanguigni, i nervi e la cute, rinforzando il sistema immunitario, endocrino e cardiovascolare e aumentando il benessere generale.

Fedele alla filosofia per la quale tutto ciò che è utile debba essere anche bello, il tubo Kneipp Gessi è composto da un semplice tubo in silicone bianco o nero, con una manopola cilindrica in legno, facile da maneggiare e piacevole al tatto; la placca in acciaio dalle dimensioni minime alloggia l’abbocco del tubo con i comandi integrati (pressoché invisibili) e il sostegno per la manopola: un oggetto semplice, elegante e utile per il nostro benessere.